Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha firmato il nuovo Dpcm valido dal 26 Ottobre al 24 Novembre 2020. Le principali novità:
tel. 0175 42716 -
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha firmato il nuovo Dpcm valido dal 26 Ottobre al 24 Novembre 2020. Le principali novità:
Il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio ha firmato l'ordinanza n.111 del 20 Ottobre 2020, che vieta l'apertura dei centri commerciali non alimentari nel fine settimana su tutto il territorio regionale: Nello specifico:
"è vietata l'apertura delle grandi superfici di vendita e delle attività annesse o pertinenti, superiori a metri quadri 1.500 nei comuni con popolazione fino a 10.000 abitanti e superiori a metri quadri 2.500 per i comuni con popolazione superiore a 10.000 abitanti, nelle giornate di Sabato e di Domenica, fatti salvi il commercio di generi alimentari, gli studi medici, i pubblici esercizi, le rivendite di monopoli, le edicole e le stazioni di servizio."
Inoltre:
- " è confermata la chiusura di qualunque esercizio di vendita al dettaglio (compresi i pubblici esercizi) - anche tramite apparecchi automatici purché non riservati alla rivendita di generi di monopolio dalle ore 0,00 alle ore 5,00, salva l'attività delle farmacie, degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande siti nelle aree di servizio e rifornimento carburante situate lungo le autostrade, negli ospedali e negli aeroporti".
- divieto di vendita per asporto di bevande alcoliche - anche tramite apparecchi automatici - dalle ore 21,00 alle ore 7,00
La "Fimaa" il sindacato degli agenti immobiliari aderente a Confcommercio organizza dal prossimo 23 Ottobre e per altri quattro venerdì, "webinar Fimaa Italia, organizzati da Fimaa Forma/Fimaa Camp.
I webinar si svolgeranno alle ore 14,30 per una durata di due ore, sulla piattaforma dedicata Webinar Jam, in modalità gratuita ed aperta a tutti gli agenti immobiliari che vorranno parteciparvi.
Ognuno dei cinque incontri, finora programmati oltre alla parte didattica avrà anche un momento riservato alle domande più ricorrenti che perverranno.
Il primo incontro del 23 Ottobre, tratterà la seguente argomentazione "Novità del Dl Semplificazioni: stato legittimo dell'immobile, nuove disposizioni in termini di agibilità"
Di seguito vi trascriviamo il link di accesso a partire dalle ore 14,30 al 1° webinar del 23 Ottobre
https://event.webinarjam.com/register/37/gq5n9axv
Ieri sera il Presidente Conte ha firmato il Dpcm del 18 Ottobre 2020 sulle misure per il contrasto e il contenimento dell'emergenza Covid-19, in vigore fino al 13 Novembre 2020. Di seguito le principali novità:
Ristorazione:
- Tutte le attività di ristorazione potranno operare dalle 5 alle 24 se il consumo avviene ai tavoli. Fino alle 18 se non può essere garantito il servizio ai tavoli;
- Consegne a domicilio consentite sempre. Asporto consentito fino alle 24;
- Ciascun locale dovrà esporre all'esterno il numero massimo di persone consentite all'interno;
- E' consentito un massimo di 6 persone allo stesso tavolo.
Palestre e piscine: il Governo concede una settimana di tempo per verificare il rispetto dei protocolli sicurezza, in caso di valutazione negativa se ne disporrà la chiusura.
- Vietate sagre, fiere locali. Consentite fiere e conferenze stampa a carattere internazionale;
- I sindaci possono predisporre la chiusura al pubblico di piazze/vie dopo le 21 per evitare assembramenti, pur garantendo l'accesso alle attività commerciali;
- Sale bingo e sale giochi rimangono aperte dalle ore 8 alle ore 21.
Lavoro:
- La pubblica amministrazione dovrà far lavorare i dipendenti in smart working al 75%
- Fortemente raccomandato lo smart working anche alle aziende private;
- Sospensione riunioni in presenza salvo situazioni indispensabili.
Scuola e istruzione:
- Attività scolastica continua in presenza;
- Alle Scuole secondarie di secondo grado è consigliato favorire modalità flessibili per la gestione dell'attività didattica: ingresso alle ore 9 e possibili turni pomeridiani;
- Università: pianificazione libera se in presenza o distanza sulla base dell'evoluzione dei contagi e in funzione delle esigenze formative.